Lo stato attuale e futuro delle normative europee verso la sostenibilità nell'industria della moda

L'Unione Europea ha stabilito di regolamentare l'industria della moda verso la sostenibilità, ma i progressi sono stati lenti in termini di attuazione di questa normativa. Sebbene siano state emanate molte direttive, c'è ancora molto lavoro da fare per emanare leggi più severe. Tuttavia, la buona notizia è che le cose stanno iniziando a cambiare rapidamente. In questo blog post, daremo un'occhiata più da vicino allo stato attuale della regolamentazione europea in materia di sostenibilità della moda, comprese le misure affrontate dalla Strategia dell'UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari, che mira a coprire l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili, sostenendo al contempo l'ecosistema nelle transizioni ecologiche e digitali. In questo post discuteremo di direttive, regolamenti e strategie per la circolarità dei prodotti tessili, tra cui l'eco-design, i passaporti digitali per i prodotti tessili, la trasparenza del settore e il greenwashing, il rilascio involontario di microplastiche dai prodotti tessili, la gestione degli imballaggi e delle eccedenze tessili e la responsabilità estesa del produttore. Riduci gli sprechi, minimizza le spese e velocizza il processo di produzione della moda, accedendo ai dati in tempo reale sul tuo stock interno con l'Upcycling Saas di Recovo.

Requisiti di ecodesign per i prodotti tessili

La Direttiva 2009/125/CE del 2009 stabilisce un quadro per la progettazione ecologica dei prodotti tessili. Solo nel 2021, l'impatto delle misure di ecodesign è stato un risparmio di 120 miliardi di euro sui costi energetici per i consumatori dell'UE. Ora viene proposto un nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) che estende il campo di applicazione dell'attuale direttiva per migliorare la circolarità e la sostenibilità di quasi tutte le categorie di prodotti fisici immessi sul mercato dell'UE.

Questo nuovo regolamento sui prodotti sostenibili, che fa parte della Strategia dell'UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari proposta il 30 marzo, potrebbe favorire un risparmio di energia primaria pari a 132 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio entro il 2030. La Commissione europea ha già lanciato una consultazione pubblica online per stabilire quali saranno le priorità delle nuove produzioni. La consultazione rimarrà aperta fino al 25 aprile.

Inoltre, insieme alla proposta di regolamento sui prodotti sostenibili, è stata pubblicata una tabella di marcia per la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica per il periodo 2022-2024, che include nuovi prodotti legati all'energia e aggiorna e aumenta le ambizioni dei prodotti già regolamentati. Il quadro normativo consentirà di definire requisiti di prestazione e informazione, compreso un passaporto digitale dei prodotti, che fornirà informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti e che è già in fase di attuazione in Francia.

Il passaporto digitale per i prodotti tessili e l'etichettatura energetica

Oltre a stabilire i requisiti su come i prodotti dovrebbero essere fabbricati, il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili è anche un quadro di riferimento per stabilire i requisiti per fornire informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti. dei prodotti. A seconda del prodotto, ciò può includere informazioni sul consumo energetico, sul contenuto riciclato, sulla presenza di sostanze preoccupanti, sulla durata, sul contenuto riciclato, sulla disponibilità, compreso un punteggio di riparabilità, sulla disponibilità di parti di ricambio e sulla riciclabilità.

Tutte queste informazioni potranno essere raccolte in passaporti digitali di prodotto, che consentiranno di etichettare, identificare e collegare i prodotti ai dati relativi alla loro circolarità e sostenibilità. Sebbene al momento siano stati implementati solo in Francia, questi passaporti digitali diventeranno progressivamente lo standard per tutti i prodotti europei regolati dal Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, consentendo ai prodotti di essere etichettati, identificati e collegati ai dati relativi alla loro circolarità e sostenibilità.

Inoltre, l'implementazione dei passaporti di prodotto consentirà ai consumatori di fare scelte più informate, migliorerà la trasparenza e aiuterà le autorità nazionali a far rispettare le normative, e porterà benefici alle imprese lungo la catena del valore, contribuendo a migliorare le prestazioni ambientali, ad estendere la durata di vita dei prodotti e ad aumentare l'efficienza e l'uso di materie prime secondarie, riducendo così la necessità di risorse naturali, risparmiando sui costi e riducendo le dipendenze strategiche. Questo aiuterà anche a tracciare la presenza di sostanze preoccupanti lungo l'intero ciclo di vita di materiali e prodotti, rispettando gli impegni assunti nella Strategia di sostenibilità per le sostanze chimiche e contribuendo all'obiettivo dell'UE di un inquinamento zero.

La Commissione rivedrà anche il regolamento sull'etichettatura dei prodotti tessili, che prevede che i prodotti tessili venduti sul mercato dell'UE rechino un'etichetta che identifichi chiaramente la composizione delle fibre e indichi eventuali elementi non tessili di origine animale, oltre a incorporare aspetti di circolarità, come un punteggio di riparabilità, le dimensioni dei prodotti e, se del caso, il Paese in cui avvengono i processi di fabbricazione ("Made in").

Nel contesto delle proposte di cui sopra, la Commissione valuterà anche la possibilità di introdurre un'etichetta digitale.

Trasparenza del settore e greenwashing

Legge sull'etichettatura dei prodotti tessili

La legislazione attualmente disponibile in materia di trasparenza dei prodotti tessili è la legge sull'etichettatura dei prodotti tessili (1007/2011), che stabilisce regole per l'etichettatura dei prodotti tessili e mira a promuovere un'economia circolare nel settore tessile. La legge impone ai produttori di etichettare i loro prodotti con informazioni sulla composizione delle fibre, sulle istruzioni per la cura e sul Paese d'origine e stabilisce i requisiti per l'uso di alcuni termini di etichettatura, come "biologico" e "riciclato"

Controllo del greenwashing e della pubblicità ingannevole

Fino ad oggi, il greenwashing o sbiancamento ecologico non è stato regolamentato da una legislazione propria in Europa. Sebbene alcuni Paesi europei abbiano implementato normative minori e la Francia abbia introdotto la legge sul clima e la resilienza, che si concentra principalmente sulla neutralità delle emissioni di carbonio e non sulla sostenibilità in generale, il greenwashing ha potuto essere collegato solo alle direttive sulla pubblicità ingannevole. Quest'anno, tuttavia, entrerà in vigore la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), una nuova normativa dell'UE che richiederà a tutte le grandi aziende di pubblicare regolarmente relazioni sulle loro attività di impatto ambientale e sociale. Le prime aziende dovranno applicare le nuove regole per la prima volta nell'esercizio finanziario 2024, per i rapporti pubblicati nel 2025.

Anche in questo caso, le aziende dovranno rispettare l'attuale direttiva sulla pubblicità ingannevole, che prevede quanto segue in merito alle false dichiarazioni ambientali:

La Direttiva sulle Pratiche Commerciali Sleali (DPCD) non prevede norme specifiche sulle dichiarazioni ambientali, ma stabilisce che i commercianti non devono fare dichiarazioni ingannevoli ai consumatori. La DPCD consente ai commercianti di utilizzare indicazioni ambientali purché non siano fuorvianti e siano basate su prove.

In base agli articoli 6 e 7 della DPCD relativi agli atti e alle omissioni ingannevoli, le indicazioni ambientali devono essere veritiere, non contenere informazioni false ed essere presentate in modo chiaro e accurato in modo da non indurre in errore i consumatori (ad esempio, utilizzando il termine "biodegradabile" per riferirsi a un prodotto che non è effettivamente biodegradabile o non è stato testato). Pertanto, le affermazioni implicite come le immagini e la presentazione complessiva del prodotto (cioè il design, la scelta dei colori, le immagini, le illustrazioni, i suoni, i simboli e le etichette) devono essere una rappresentazione veritiera e accurata dell'entità dei benefici ambientali e non devono esagerare i benefici ottenuti, altrimenti si qualificherebbero anche come pubblicità ingannevole.

In base all'articolo 12 del DPCD, i commercianti devono disporre di prove a sostegno delle loro affermazioni ed essere pronti a fornirle alle autorità competenti per l'applicazione della legge in modo comprensibile nel caso in cui l'affermazione venga contestata.

L'allegato I della DPCD vieta le pratiche sleali in relazione a specifiche indicazioni o alla commercializzazione di certificazioni, etichette e codici di condotta pertinenti. Le indicazioni ambientali devono essere rappresentazioni accurate dei benefici ambientali e non esagerare i benefici ottenuti.

Il rilascio di microplastiche dai tessuti

L'inquinamento da microplastiche si è diffuso in natura, in particolare nell'ambiente marino, ed è sempre più motivo di grave preoccupazione. Una delle principali fonti di rilascio involontario di microplastiche è rappresentata dai prodotti tessili realizzati con fibre sintetiche. Si stima che circa il 60% delle fibre utilizzate nell'abbigliamento sia sintetico, prevalentemente poliestere, e questa quantità è in aumento. Poiché la maggior parte delle microplastiche viene rilasciata nei primi cinque-dieci lavaggi, il fast fashion, associato all'uso crescente di fibre sintetiche di origine fossile, ha un forte impatto sull'inquinamento da microplastiche. Solo negli effluenti delle lavatrici vengono rilasciate fino a 40.000 tonnellate di fibre sintetiche all'anno.

Per affrontare questo problema, nella seconda metà dello scorso anno, la Commissione europea ha lanciato una prima bozza di proposta per limitare le microplastiche aggiunte intenzionalmente. Questa iniziativa potrebbe vietare l'uso di microplastiche nell'industria della moda, coprendo così le fonti evitabili di microplastiche. Oltre alla progettazione dei prodotti, le misure si concentreranno sui processi di produzione, sul prelavaggio negli impianti di produzione industriale, sull'etichettatura e sulla promozione di materiali innovativi. Altre opzioni includono i filtri per le lavatrici, che possono ridurre il volume rilasciato durante il lavaggio fino all'80%, lo sviluppo di detergenti delicati, linee guida per la cura e il lavaggio e il trattamento dei rifiuti tessili a fine vita, sottolineando l'importanza di seguire modelli circolari di trattamento dei tessuti.

L'imballaggio di prodotti e materiali

La Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (94/62/CE) mira a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio. Essa impone agli Stati membri di adottare misure per garantire che i rifiuti di imballaggio siano ridotti, riutilizzati o riciclati e stabilisce obiettivi di riciclaggio per i diversi materiali. La Commissione europea sta attualmente lavorando per proporre un regolamento UE per aggiornare questa direttiva.

Lotta ai rifiuti tessili

Tra le misure della Strategia dell'UE per un tessile sostenibile e circolare, è prevista anche la creazione di norme UE armonizzate sulla responsabilità estesa del produttore tessile e sugli incentivi economici per rendere i prodotti più sostenibili ("ecomodulazione delle tasse"), nell'ambito della revisione della Direttiva quadro sui rifiuti nel 2023.

La Direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) stabilisce il quadro generale per la gestione dei rifiuti nell'UE. Sottolinea l'importanza della gerarchia dei rifiuti, che privilegia la prevenzione, il riuso e il riciclaggio rispetto allo smaltimento. Stabilisce misure per proteggere l'ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti e riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorando l'efficienza dell'uso delle risorse.

In Recovo aiutiamo le aziende a soddisfare le normative sulla sostenibilità e a semplificare la complessità della sostenibilità con le nostre soluzioni circolari. Lasciate che vi aiutiamo a diventare circolari!

Se la vostra azienda ha materiali in eccedenza come tessuti, filati o ritagli, liberate spazio e guadagnate vendendoli ad altri marchi con Recovo.

VUOI ESSERE AGGIORNATO CON TUTTE LE NOVITÀ SULLA CIRCOLAZIONE NELLA MODA?

Iscriviti alla newsletter

About Recovo

Recovo creates circular solutions for the fashion industry. We cover various aspects of the circular economy for brands:

Based in Barcelona, we have a global mission with our websites in Spanish, English, Portuguese, Italian, French, dutch, German

If you want to know more, please contact us