I tessuti più comuni usati per produrre biancheria intima e lingerie: Scoprili in questa guida

Nel campo della lingerie e dell'intimo è disponibile un'ampia gamma di tessuti, data l'intrinseca versatilità di questi capi. Tuttavia, è essenziale trovare quelli che forniscono il giusto livello di comfort e freschezza a seconda dell'occasione d'uso. I tessuti svolgono un ruolo cruciale che va oltre la mera estetica.

I materiali utilizzati per la produzione di capi di biancheria intima devono possedere determinate caratteristiche, come la leggerezza, la traspirabilità e la flessibilità, per consentire un movimento senza restrizioni.

Questo articolo raccoglie un elenco dei tessuti più comunemente utilizzati nella creazione di biancheria intima e lingerie:

Cotone

Il cotone regna sovrano come tessuto ampiamente utilizzato, non solo nella biancheria intima ma in diverse categorie di abbigliamento presenti nella maggior parte dei negozi. È probabile che una parte significativa del vostro abbigliamento quotidiano sia realizzata in cotone o includa fibre di cotone mescolate ad altri materiali. Questa popolarità è dovuta alle sue eccezionali qualità di traspirabilità, resistenza e morbidezza. Il tocco delicato del cotone, unito alla sua natura duratura e all'eccellente capacità di assorbire l'umidità, lo rende la scelta preferita dai produttori di biancheria intima di tutto il mondo

Lycra

Lycra, nota anche come Spandex, offre una notevole elasticità e un'incredibile capacità di recupero, che la rendono uno dei materiali più utilizzati nella produzione di biancheria intima femminile. La sua flessibilità assicura una perfetta vestibilità, consentendo movimenti illimitati e un comfort eccezionale. La sua durata assicura che i capi mantengano la loro forma ed elasticità.

Poliammide

La poliammide ha capacità di elasticità e di recupero che garantiscono una vestibilità comoda e confortevole. Inoltre, è altamente resistente all'usura e all'abrasione, garantendo che i capi mantengano la loro forma e durata nel tempo. La poliammide è nota anche per la sua morbidezza al tatto e per la sua capacità di assorbire l'umidità, mantenendo i capi freschi e asciutti. Infine, la sua versatilità permette di creare un'ampia gamma di stili e design, rendendola una scelta versatile e popolare nell'abbigliamento intimo.

SPIEGATE LA NOSTRA SELEZIONE DI TESSUTI PER LA BIANCHERIA E L'INTIMO

Lyocell

Lyocell, derivato da materiali cellulosici provenienti da risorse naturali, suscita un notevole interesse sia nel settore tessile che in quello della sostenibilità. Il suo processo di produzione riduce significativamente l'impatto ambientale rispetto a fibre simili. Il Lyocell è biodegradabile e vanta numerose proprietà fisiche degne di nota, tra cui una sensazione eccezionalmente morbida e piacevole al tatto, un'eccezionale durata e un elevato livello di comfort.

Organza

Organza trova il suo favore nella costruzione di lingerie grazie alla sua finitura lucida e alla sua capacità di introdurre dettagli decorativi nei capi. Questo tessuto unisce perfettamente eleganza e delicatezza, offrendo una leggera compattezza senza appesantire i capi di lingerie. La sua versatilità lo rende un'opzione preziosa per creare design attraenti e funzionali nell'abbigliamento intimo.

Laccio

Nel contesto della lingerie, il pizzo rappresenta una scelta particolarmente adatta per la creazione di capi come body o pannelli frontali di camicie da notte in seta o mussola. La sua qualità leggermente elastica gli permette di adattarsi armoniosamente ai contorni del corpo senza sacrificare la sua forma e definizione originale.

Seta

La seta, nonostante sia un po' più costosa delle alternative sopra citate, vanta notevoli qualità che ne giustificano il valore. La sua caratteristica principale è la straordinaria finitura lucida, che le conferisce un aspetto sontuoso che non ha eguali. La morbidezza della seta contro la pelle offre un'esperienza d'uso lussuosa, mentre la sua resistenza intrinseca garantisce la longevità dei capi, rendendola una scelta privilegiata per chi cerca il massimo delle fibre pregiate.

In sintesi, la scelta dei tessuti appropriati per la biancheria intima e la lingerie è fondamentale per ottenere capi confortevoli ed esteticamente accattivanti. Il cotone rimane in testa, offrendo comfort e convenienza grazie alla sua traspirabilità e morbidezza. Lo Spandex, famoso per la sua elasticità e resilienza, migliora la flessibilità e la vestibilità dei capi. La seta infonde eleganza e lusso con la sua morbidezza e durata. Rayon e Organza offrono scelte versatili, sia per la sostenibilità che per gli abbellimenti decorativi. In definitiva, la scelta del tessuto ideale dipende dall'estetica desiderata, dalla funzionalità e dalle preferenze professionali.

VUOI ESSERE AGGIORNATO CON TUTTE LE NOVITÀ SULLA CIRCOLARITÀ NELLA MODA?

Iscriviti alla newsletter

About Recovo

Recovo creates circular solutions for the fashion industry. We cover various aspects of the circular economy for brands:

Based in Barcelona, we have a global mission with our websites in Spanish, English, Portuguese, Italian, French, dutch, German

If you want to know more, please contact us